Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12

Di: vincenz

Dario Bressanini così scrive :
“Un passo in avanti nell’identificazione della componente genetica dell’apprezzamento del sapore del coriandolo è stato fatto in uno studio pubblicato su arXiv. Il lavoro ha analizzato il DNA di circa 30.000 soggetti riscontrando che una variazione genetica sul cromosoma 11 all’interno di un gruppo di geni olfattivi è significativamente associata alla percezione dell’odore saponoso. Alcune molecole che caratterizzano l’odore del coriandolo fresco appartengono alla famiglia delle aldeidi insature come l’E-(2)-decenale, lo Z-(2)-decenale e l’E-(2)-dodecenale. In particolare l’E-(2)-decenale ha un odore particolarmente disgustoso e viene emesso come sostanza repellente da alcuni insetti. Una ipotesi plausibile è che chi odia il coriandolo sia più sensibile all’odore di queste molecole. Un’altra analisi genetica delle varianti di geni presenti nei partecipanti caucasici a uno studio di nutrigenomica ha mostrato che anche una variante sul cromosoma 14, nella zona dei geni recettori dell’olfatto, è fortemente associata alla repulsione per il coriandolo.”


Viewing all articles
Browse latest Browse all 12